
ISTITUTO PARITARIO PRINCIPE VITTORIO EMANUELE
Scuola dell'infanzia e Scuola primaria



Nel 1936, le Suore Domenicane di Trino Vercellese ottennero in convenzione dal Comune di Torino una villetta in mezzo ai prati appartenente a signori
benestanti che vi trascorrevano il periodo estivo.
Per poter ospitare i numerosi alunni dell'allora scuola materna ed elementare, si ristrutturarono i vecchi locali e se ne costruirono dei nuovi.
In occasione della nascita del principe ereditario, le Suore decisero di intitolare la nuova scuola al Principe Vittorio Emanuele.
Il 22 dicembre 2000 (protocollo n. 8687) il Ministero autorizzò il Provveditorato agli Studi di Torino a stipulare la convenzione per la parifica. Dall'anno scolastico 2000 - 2001 l'Istituto Principe Vittorio Emanuele è paritario.
La scuola oggi
L’Istituto è gestito dalla “Cooperativa Sociale Istituto Principe Vittorio Emanuele” .
Si tratta di una cooperativa di laici, senza fine di lucro, che si prefigge di continuare la tradizione dell’Istituto nell’educare e istruire gli alunni ispirandosi alle direttive della Chiesa, espresse nei suoi vari documenti.
Organico interno
Il DIRIGENTE SCOLASTICO coordina il lavoro delle varie componenti scolastiche, cura i rapporti con le istituzioni che operano sul territorio, è responsabile del raggiungimento degli obiettivi stabiliti nel presente piano. La comunicazione tra il dirigente e le altre componenti scolastiche avviene attraverso colloqui, assemblee, circolari, avvisi, posta elettronica o contatti telefonici.
Gli INSEGNANTI, per realizzare gli obiettivi generali e specifici della loro azione didattica, definiscono le strategie e il modo di organizzarsi più adeguato e rispondente alle esigenze dei singoli alunni e del gruppo classe. Tutto il corpo docente della scuola è regolarmente coinvolto in corsi di aggiornamento che riguardano i vari aspetti della didattica, della psicologia dell’età evolutiva, della sicurezza e della salute all’interno della scuola.
Gli ALUNNI sono i destinatari dell’offerta formativa che risponde ai loro interessi e alle loro esigenze, come rilevate dagli insegnanti nei momenti dedicati all’osservazione ed evidenziati nei piani di studio personalizzati. Il fondamento del progetto educativo della scuola è basato sul trasferimento delle competenze base che consentiranno ai bambini di oggi di diventare artefici consapevoli del loro futuro scolastico e professionale.
I GENITORI costituiscono l’indispensabile collegamento con la realtà esterna alla scuola e hanno aspettative ed esigenze che il p.t.o.f. tiene in considerazione. È dovere dei genitori favorire la crescita e lo sviluppo dei propri figli e partecipare, nei modi e nei luoghi che sono loro riservati, alle attività di una scuola sempre più funzionale alle loro esigenze.
Il PERSONALE DELL’AMMINISTRAZIONE ha una significativa responsabilità nella definizione delle risorse umane necessarie allo svolgimento delle attività progettate, nello stabilire fattibili collegamenti tra progetti e voci di bilancio, tra p.t.o.f. e bilancio, tra spese previste e spese effettuate.
ll PERSONALE AUSILIARIO, opera nella prospettiva di una positiva collaborazione con le altre componenti dell’istituto, ai fini di migliorare e rendere sempre più accogliente l’ambiente scolastico.