top of page

Progetto educativo

La scuola sarà per il bambino un luogo di esperienze e di apprendimento, con spazi e tempi adeguati, un luogo in cui, in un clima di serenità e sicurezza, gli verrà sempre garantito il riconoscimento e lo sviluppo di tutte le sue potenzialità. La scuola, come luogo di apprendimento significativo, favorirà la trasmissione dei seguenti valori:

Valori personali

1. Formare e sviluppare un senso critico per operare sempre scelte responsabili e di discriminare tra messaggi veritieri e messaggi ingannevoli.

2. Educare al senso della libertà intesa come capacità per costruire la propria vita nella verità, nel rispetto, nella giustizia e nell’amore.

3. Promuovere l’autonomia dell’alunno sia come conquista di una positiva immagine di sé,  in quanto persona capace di pensare, volere, progettare e decidere, sia come conquista di una positiva immagine degli altri.
4. Stimolare il senso della creatività intesa come bisogno umano di rinnovamento interiore, come desiderio di migliorare la realtà circostante

Valori sociali

1. Educare alla tolleranza e al rispetto reciproco attraverso la promozione di un rapporto positivo con coetanei ed adulti.

2. Educare alla solidarietà e alla pace.

3. Acquisire la capacità di considerare ogni diversità come valore, ricchezza culturale e sociale.

4. Educare al senso di responsabilità personale e rispetto nei confronti dell’ambiente.

Valori religiosi

 

1. Sviluppare la capacità di cogliere la presenza di Dio nella bellezza della creazione.

2. Presentare un’immagine di Dio che porti all’amore , alla solidarietà, al rispetto di ogni diversa    espressione  religiosa, sentite come un cammino   che porti alle stesse mete.

3. Alimentare lo sviluppo e la crescita progressiva dei valori cristiani offrendo una formazione seria, adatta all’età e all’esigenza di ogni alunno.

 

Competenze e traguardi

Gli obiettivi che la nostra scuola si pone, le nostre linee guida, si possono riassumere nelle “competenze chiave” per l’apprendimento permanente, definite dal Parlamento europeo e dal Consiglio dell’Unione Europea (2006), adattate alla fascia di età  della scuola  dell’infanzia e della scuola primaria:

  • Comunicazione nella  madrelingua

  •  Comunicazione nelle lingue straniere

  •  Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

  •  Competenza digitale

  •  Imparare a imparare

  •  Competenze sociali e civiche

  •  Spirito di iniziativa e imprenditorialità

  •  Consapevolezza ed espressione culturale

 

Di questi otto obiettivi generali, tiene conto il Profilo delle Competenze previsto al termine del I° ciclo di istruzione, di cui la scuola primaria rappresenta la base:

Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni.

Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.

Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

Nell’incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea.

Utilizza la lingua inglese nell’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l’attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero razionale gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche.

Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso; osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.

Ha buone competenze digitali, usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare e analizzare dati ed informazioni, per distinguere informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo.

Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile. Ha attenzione per le funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire: momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro, occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni sportive non agonistiche, volontariato, ecc.

Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità e chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.

In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campi espressivi, motori ed artistici che gli sono congeniali. E’ disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.

Il conseguimento delle competenze così delineate, sembra una missione ardua, ma non irrealizzabile se gli intenti e le scelte educative sono condivisi da scuola e famiglia, se l’obiettivo comune è aiutare i bambini a crescere e a saper superare le difficoltà con i propri mezzi e non eliminare gli ostacoli dalla loro strada.

La scuola e i suoi educatori metteranno in campo tutta la loro professionalità, la passione e l’esperienza, usufruiranno dell’autonomia didattica e organizzativa che il Ministero riconosce a tutte le scuole e utilizzerà al meglio tutte le risorse e le strutture di cui dispone per far sì che tali intenti vengano realizzati.



Per consultare il nostro PTOF clicca qui

Per leggere il curriculum d'Istituto clicca qui

Per consultare il nostro piano di didattica integrata clicca qui

Per  conoscere il nostro Piano di Miglioramento clicca qui

Per conoscere il Piano di Miglioramento del 2022/2025 clicca qui

bottom of page